Davinci IQ 2, l’evoluzione di uno dei vaporizzatori per erba più venduti e più amati, il mitico IQ. Hanno lavorato duro per migliorarlo e per correggere i pochi difetti che aveva l’unità originale, ma vi possiamo subito dire che hanno fatto un ottimo lavoro.
Ecco la nostra recensione di questo vaporizzatore.
DaVinci IQ 2 | Dimensioni, design e confezione
Le dimensioni rimangono del Davinci IQ 2 pressochè invariate rispetto al predecessore, quindi questo vaporizzatore si conferma molto compatto, in grado di stare comodamente nel palmo di una mano e con un peso di 159 grammi (compresa la batteria, ovviamente).
Una delle novità è rappresentata dalla nuova superficie esterna in alluminio spazzolato: oltre ad essere robusta e bella da vedere, contribuisce ad aumentare il grip sul corpo del vaporizzatore, cosa che sul “vecchio” IQ poteva essere fonte di qualche problema.
L’altra grossa novità nel design è la rotella di controllo del flusso d’aria posta sul fondo del Davinci IQ 2: vedremo il suo funzionamento più avanti nell’articolo.
La confezione è robusta, ma soprattutto contiene un sacco di accessori:
- Adattatore Bubbler con giunto 10 mm (molto comodo per collegare il vaporizzatore ad un bong)
- Capsula dosatrice da 0.2 g
- 9 Pezzi di cotone organico
- 1 Disco in ceramica per estratti
- Cavo di ricarica USB
- Raschietto
- 9 Salviette imbevute d’alcol
- 1 Guida rapida all’uso
- 10 Anni di garanzia illimitata
Davinci IQ 2 | Batteria e durata
La batteria, sempre estraibile, rimane sempre a 3500 mAh, e garantisce circa 50 minuti di uso continuato del vaporizzatore. Ovviamente la temperatura impostata influisce sull’autonomia totale.
Il tempo di ricarica, partendo da una batteria completamente a “zero”, è di circa un’ora e mezza; questo però non è un problema, amici del vapore, in quanto il Davinci IQ 2 si può utilizzare anche durante la ricarica.
Come al solito, il vaporizzatore si può ricaricare tramite una qualsiasi presa USB.
Davinci IQ 2 | Qualità del vapore
Veniamo adesso alla caratteristica che ha ricevuto più attenzione nel nuovo Davinci IQ 2: la gestione del vapore e la sua qualità.
Cominciamo col dire che il range di temperature selezionabili con questo vaporizzatore vanno da 38°C a 220°C, utilizzando i tasti posti sul lato del Davinci IQ 2.
Inoltre, selezionando la modalità “Smart Paths”, è possibile selezionare una gestione automatica della temperatura, secondo la seguente lista:
SAPORE: Temperatura iniziale 176 °C – Temperatura finale 188 °C
MENTE: Temperatura iniziale 188 °C – Temperatura finale 199 °C
CORPO: Temperatura iniziale 199 °C – Temperatura finale 210 °C
RIPOSO: Temperatura iniziale 210 °C – Temperatura finale 221°C
Una volta selezionato il “percorso”, il Davinci IQ 2 si occuperà di gestire la temperatura; ogni “percorso” dura 8 minuti.
La seconda grossa novità, è rappresentata dalla rotella di controllo del flusso d’aria, come accennato all’inizio. Questa permette di aumentare o diminuire, in tempo reale, la quantità d’aria aspirata ad ogni tiro.
Aumentando la quantità d’aria il vapore risulterà più fresco e diluito, mentre per nuvole più gustose e voluminose è necessario diminuirla; inoltre la quantità d’aria va a modificare la resistenza dei tiri.
Terza, ma non meno importante aggiunta, è la possibilità di vaporizzare oli ed estratti: nella confezione troviamo infatti il dosatore (è quel piccolo cilindro bianco che vedete nelle foto in apertura), che permette di utilizzare queste sostanze senza fare un casino nella camera di combustione.
Infine, ma questa è una caratteristica comune al suo predecessore, il percorso che fa il vapore, dalla camera di vaporizzazione al bocchino è completamente in ceramica e non va mai a toccare parti di metallo o plastica; questo garantisce la migliore qualità del vapore possibile da parte del Davinci IQ 2.
Davinci IQ 2 | La scelta
Pur essendo esternamente molto simile al vecchio Davinci IQ, il Davinci IQ 2 si è rinnovato sotto diversi aspetti, ma quello che ci ha colpito di più è che la maggior parte degli sforzi sono andati nella direzione di migliorare l’esperienza dell’utilizzatore, cercando una qualità totale del vapore e la massima capacità di controllo sulla temperatura, che è un parametro molto importante quando si vaporizza.
Per un utilizzatore esperto, ma anche per un principiante che vuole il massimo, il Davinci IQ 2 è senz’altro un’ottima scelta: probabilmente uno dei nuovi riferimenti tra i vaporizzatori portatili.
Buona Vaporizzata!
Davinci IQ 2
Dalla sua ha una qualità del vapore straordinaria e la possibilità di variare il flusso dell’aria è, secondo noi, qualcosa che vedremo presto apparire anche su altri modelli. Insomma, per chi vuole il meglio il Davinci IQ 2 è senza dubbio da considerare.
2 commenti
Bella recensione, mi ha convinto e l’ho comprato. Peccato che abbia preso una fregatura colossale..
Da Vinci promuove le funzionalità tramite app ma non è vero! L’app non esiste, anche se loro dichiarano che sarebbe stata disponibile da fine 2019 e siamo a luglio 2020.
Hai provato a modificare gli smart path e a impostare i dosaggi dei principi attivi dal device? Un rompicapo cinese!
Pensa che io, per uso medico, uso due tipi di cannabis diverse e dovrei cambiare impostazioni due volte al giorno!
Da Vinci non dice che tutte le fantastiche “features” che mostrano sia sul loro sito che su YouTube sono false, lo scoprirai solo dopo aver acquistato a caro prezzo il vaporizzatore.
Ciao Massimo, io l’unico problema che ho avuto con l’app è stato far riconoscere il vaporizzatore tramite bluetooth.
Per il resto, niente che un po’ di pratica non possa sistemare.
Comunque ti ricordo che se lo hai acquistato su vaposhop.it, hai 30gg di tempo per restituirlo, se non ti soddisfa!
Buona giornata.